Chiara Rotasperti

Focus sui disturbi

Poniamo il nostro focus sui disturbi che più possono emergere nella società moderna, sulle loro sfumature e sui loro sintomi più comuni

Depressione

La depressione è un disturbo psicologico del tono dell’umore, le persone con depressione si percepiscono inadeguate, prive di valore, non degne e considerano l’ambiente circostante non supportivo.
Chi soffre di depressione prova una profonda angoscia per il futuro, perdita di interesse per le attività che normalmente danno piacere e grande fatica e difficoltà anche nello svolgimento di piccole azioni quotidiane. La depressione colpisce solo in Italia più di 3 milioni di persone, purtroppo solo il 50% di queste riceve un adeguato trattamento.
L’umore è depresso per la maggior parte del giorno, tutti i giorni, per almeno due settimane. Possono insorgere problemi di attenzione e concentrazione e pensieri ricorrenti di morte.
I pensieri di una persona depressa sono caratterizzati da una visione negativa di sé e del mondo e da una mancanza di speranza per il futuro

focus sui disturbi della depressione

I più comuni sintomi della depressione

FISICI:

  • Perdita di energie
  • Fatica
  • Disturbi di concentrazione e memoria
  • Agitazione motoria e nervosismo
  • Perdita o aumento di peso
  • Disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia)
  • Mancanza del desiderio sessuale
  • Dolori fisici
  • Senso di nausea

EMOTIVI:

  • Tristezza
  • Angoscia
  • Disperazione
  • Senso di colpa
  • Senso di vuoto
  • Mancanza di speranza per il futuro
  • Perdita di interesse
  • Irritabilità e ansia

COGNITIVI:

  • Rallentamento ideativo
  • Incapacità decisionale
  • Disturbi di concentrazione e memoria
  • Ruminazione
  • Pensieri negativi su sé e il mondo
  • Autosvalutazione

COMPORTAMENTALI:

  • Riduzione delle attività quotidiane
  • Isolamento sociale
  • Comportamenti passivi
  • Riduzione dell’attività sessuale
  • Tentativi di suicidio

Disturbi d'ansia

focus sui disturbi dell'ansia

L’ansia è una normale risposta del nostro organismo di fronte a ciò che avverte come un pericolo. È innata e fa parte della natura umana.
Quando l’ansia è moderata può essere utile, perché ci pone in una situazione di allerta permettendoci di reagire tempestivamente alla situazione temuta. Quando l’ansia raggiunge livelli troppo alti e diventa eccessiva rispetto al compito o alla situazione che dobbiamo affrontare può diventare un problema.

I disturbi d’ansia più comuni

Disturbo di panico

Disturbo d’ansia generalizzato

Ansia o fobia sociale

Fobie specifiche

I disturbi d’ansia sono molto comuni e sono certamente i disturbi per cui si chiede maggiormente aiuto. Ne soffre circa 1 persona su 20.
Quando i sintomi d’ansia persistono per un lungo periodo di tempo parliamo di Disturbo di Ansia Generalizzato.

Fobie

Il DSM-5 definisce la fobia come una paura o ansia marcata verso un oggetto o una situazione specifica.

Le fobie si differenziano in base all’oggetto fobico:

  • Animali: ragni, insetti, serpenti, uccelli, roditori
  • Ambiente naturale: altezze, acqua, temporali
  • Sangue, infezioni, ferite
  • Situazionale: spazi chiusi, volare, guidare, ascensori, ponti
  • Altro tipo: soffocare, bambole, rumori forti…

La prevalenza delle fobie specifiche annua è del 9% con una variabile età d’esordio, anche se nella maggioranza dei casi l’esordio avviene durante l’infanzia.

Attacchi di panico

L’attacco di panico è definito come un breve periodo (circa 20 minuti) in cui si sperimenta un livello di ansia intollerabile, caratterizzato da terrore e paura di morire.

L’attacco di panico arriva inaspettatamente, anche se hanno sempre un fattore scatenante.

I sintomi fisici più comuni dell’attacco di panico sono:

  • Palpitazioni, cardiopalma o tachicardia
  • Sudorazione
  • Brividi o vampate di calore
  • Tremori fini o a grandi scosse
  • Parestesie
  • Dispnea o sensazione di soffocamento
  • Sensazione di asfissia
  • Dolore o fastidio al petto
  • Nausea o disturbi addominali
  • Sensazioni di sbandamento, instabilità, testa leggera o senso di svenimento
  • Derealizzazione o depersonalizzazione
  • Paura di perdere il controllo o di impazzire
  • Paura di morire

Quando gli attacchi di panico sono ricorrenti si parla di Disturbo da Panico.

Disturbi ossessivo-compulsivi

I Disturbi ossessivi-compulsivi (DOC) sono disturbi caratterizzati dalla presenza di ossessioni e compulsioni.

Queste interferiscono nella vita quotidiana causando un disagio significativo alla persona che ne soffre.

Le ossessioni sono pensieri, immagini, impulsi che si manifestano improvvisamente e in modo incontrollabile, provocando nel paziente ansia, paura e vergogna.

Ad esempio:

  • “avrò spento il gas?”
  • “avrò chiuso il rubinetto dell’acqua?”

Le compulsioni sono comportamenti che la persona mette in atto in seguito alle compulsioni per cercare di placare le emozioni di ansia, paura e vergogna.

Ad esempio:

  • Controllare innumerevoli volti la casa prima di uscire
  • Lavare continuamente le mani

Disturbi dell'alimentazione

I disturbi alimentari sono caratterizzati da un’eccessiva preoccupazione per il peso, per la forma fisica e per il cibo e calorie, con conseguenti comportamenti come: diete, eccessivo sforzo fisico, vomito autoindotto, uso di lassativi, abbuffate.

I disturbi del comportamento alimentare possono essere caratterizzati da una disregolazione emotiva e scarso controllo degli impulsi.

Questi disturbi colpiscono prevalentemente la popolazione femminile, con un’incidenza maggiore durante la fase adolescenziale.

La bulimia nervosa colpisce circa il 4,5% delle giovani donne, mentre l’anoressia nervosa circa l’1%.

Le persone che soffrono di disturbi alimentari hanno un tono dell’umore basso o depresso, presentano difficoltà di concentrazione, manifestano ansia e preoccupazione.